Entro il 31 marzo 2025, tutte le imprese devono sottoscrivere una polizza contro i rischi catastrofali. Leggi la guida completa per capire cosa prevede la nuova normativa e come metterti in regola.

Entro il 31 marzo 2025, tutte le imprese operanti in Italia dovranno adeguarsi alla nuova normativa che impone la sottoscrizione di un’assicurazione contro i rischi catastrofali.

Questa novità si inserisce in un contesto normativo che mira a proteggere le aziende da eventi imprevisti che potrebbero mettere a rischio la loro stabilità economica.

Se gestisci un’impresa, è fondamentale essere informato su questa obbligatorietà e capire come adeguarti per evitare sanzioni. In questo articolo, ti spiegheremo cosa prevede la legge, quali sono gli obblighi per le imprese e come scegliere la polizza più adatta alle tue necessità.

Vediamo insieme le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024!

Vediamo insieme le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024
Cosa sono i rischi catastrofali?

I rischi catastrofali sono eventi straordinari e imprevisti che possono causare danni devastanti a persone, beni e attività economiche. Tra i principali eventi catastrofali rientrano: terremoti, inondazioni, esondazioni, frane e smottamenti. Questi fenomeni naturali, purtroppo, sono sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici e possono avere conseguenze devastanti per le imprese, sia in termini di danni materiali che economici.

La nuova normativa sull’Assicurazione Catastrofali

La legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) impone l’obbligo di stipulare un’assicurazione sui catastrofali a tutte le imprese italiane. La legge è stata introdotta con lo scopo di garantire che tutte le attività economiche siano protette contro i rischi derivanti da eventi naturali. La normativa stabilisce che tutte le imprese, indipendentemente dalle dimensioni e dal settore, dovranno sottoscrivere una polizza specifica per coprire i danni causati da tali eventi.

A chi è rivolto l’obbligo assicurativo?

Sono escluse dall’obbligo le imprese agricole, per le quali resta fermo quanto stabilito dall’articolo 1, commi 515 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (ovvero l’applicabilità della disciplina del fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo o brina e siccità). Sono escluse anche le imprese i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste, ovvero gravati da abuso sorto successivamente alla data di costruzione.

L’obbligo di stipulare una polizza contro i rischi derivanti dagli eventi catastrofali si rivolge:

Cosa sono assicurati? Quali danni sono assicurati e quali beni?
Che succede in caso di inadempimento?

Le imprese che non si assicurano entro il 31 marzo 2025 contro i rischi derivanti da eventi catastrofali si espongono a conseguenze negative sia di natura economica che legale. Le conseguenze sono le seguenti:

Cosa copre la Polizza Catastrofale?

La polizza contro i rischi catastrofali copre i seguenti danni:

Cosa aspetti? Verifica la tua copertura assicurativa e adeguati agli obblighi normativi entro il 31 marzo 2025!

L’assicurazione contro i rischi catastrofali è ormai un obbligo per tutte le imprese italiane, con scadenza fissata al 31 marzo 2025.

Adeguarsi a questa normativa non solo evita sanzioni, ma offre anche una protezione fondamentale per la stabilità economica e la continuità dell’attività aziendale.

Prima di sottoscrivere una polizza, è fondamentale eseguire una valutazione dei rischi catastrofali ai quali la tua impresa è esposta. Una volta compresa la tipologia di rischi cui la tua azienda è esposta, puoi passare alla scelta della polizza.

Verifica che la polizza scelta copra tutti i rischi catastrofali che potrebbero influire sul tuo business e che siano rispettate tutte le condizioni imposte dalla normativa.

Non aspettare l’ultimo momento: inizia subito a valutare la polizza più adatta per la tua impresa e proteggi il futuro del tuo business.

Cosa aspetti Verifica la tua copertura assicurativa e adeguati agli obblighi normativi entro il 31 marzo 2025!